Il Ministero dell’Istruzione e del Merito è in procinto di pubblicare la nuova circolare che regola l’assegnazione degli incarichi finalizzati al ruolo e delle supplenze da Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l’anno scolastico 2025/2026. A corredo della circolare, sarà disponibile una guida operativa predisposta dal gestore del sistema informatico, con istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma POLIS “Istanze OnLine” e per l’inserimento corretto delle domande.
CIRCOLARE ANNUALE SULLE SUPPLENZE: PROBABILE FINESTRA PER L’INVIO DELLE DOMANDE 150 PREFERENZE DAL 17 AL 30 LUGLIO
Periodo per la presentazione delle istanze
La finestra temporale per l’invio delle istanze riguardanti le supplenze, secondo alcune anticipazioni pubblicate dal quotidiano economico Italia Oggi (edizione di martedì 8 luglio) dovrebbe aprirsi il 17 luglio 2025 (ore 10:00) e chiudersi il 30 luglio 2025 (ore 14:00). Durante questa finestra temporale, i docenti interessati saranno chiamati a compilare la domanda sia per le supplenze che per gli incarichi finalizzati al ruolo su posti di sostegno. Queste date potrebbero essere già confermate oggi, al termine dell’informativa del Ministero dell’Istruzione ai sindacati.
Ai sensi dell’art. 14, comma 1, lettera c-bis), del DL 19/2024 (convertito dalla Legge 56/2024), è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025 la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo sui posti di sostegno. Si conferma, quindi, la procedura straordinaria di reclutamento sui posti di sostegno residuati dalle immissioni in ruolo ordinarie, come previsto dall’art. 5, commi 5-12, del DL 44/2023 (Legge 74/2023).
Potranno partecipare alla procedura i docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia GPS per il sostegno. Sono esclusi coloro che risultano inseriti con riserva, ad esempio in attesa del conseguimento o del riconoscimento del titolo di specializzazione. La domanda si presenterà tramite la piattaforma “Istanze OnLine” e sarà necessario attestare il possesso dei requisiti. La mancata indicazione di sedi equivale a rinuncia implicita per quelle sedi.
Supplenze e incarichi: indicazioni operative
Durante la stessa finestra temporale, gli aspiranti potranno presentare domanda per il conferimento delle supplenze secondo l’Ordinanza Ministeriale n. 88/2024 e il DM 32/2025. L’accettazione dell’assegnazione è vincolante:
• entro il 27 agosto si avranno 5 giorni di tempo per accettare;
• dal 28 agosto, il termine è fissato al 1° settembre.
Chi accetta un incarico non potrà partecipare ad ulteriori attribuzioni di supplenze per l’a.s. 2025/2026, indipendentemente dalla tipologia di posto o classe di concorso. Anche i cosiddetti “interpelli” sono preclusi. La rinuncia o la mancata risposta nei termini previsti comporta la decadenza da ogni altra assegnazione.
Indicazioni sulle sedi e disponibilità
I candidati dovranno indicare tutte le sedi disponibili nella provincia se desiderano massimizzare le chance di assegnazione. I posti lasciati vacanti a seguito di rinunce non saranno riassegnati: saranno gestiti secondo le fasi successive previste da GPS o da Graduatorie di istituto.
Fase interprovinciale e nuova finestra per i posti residui
Dopo la pubblicazione degli elenchi delle sedi rimaste vacanti (attesa entro il 13 agosto 2025), si aprirà una seconda finestra per l’assegnazione dei posti vacanti in province diverse, riservata ai docenti in prima fascia GPS o negli elenchi aggiuntivi che:
• abbiano partecipato regolarmente alla procedura precedente;
• non siano stati rinunciatari;
• posseggano i requisiti per i posti richiesti.
Le domande per questa fase, sempre secondo le anticipazioni fornite da Italia Oggi, dovrebbero essere presentabili dal 14 agosto (ore 10:00) al 18 agosto (ore 10:00). La partecipazione è possibile solo se il candidato ha compilato regolarmente l’istanza nella prima fase e ha indicato le sedi richieste.
Conferma sul posto di sostegno
La procedura disciplinata dal DM 32/2025 regola anche la conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, al fine di favorire la continuità didattica. I docenti confermabili sono quelli che:
• hanno svolto una supplenza fino al 30 giugno o 31 agosto 2025;
• non siano stati impiegati su supplenze brevi;
• siano disponibili ad accettare un contratto a tempo indeterminato.
La domanda va presentata tramite POLIS: la scelta è vincolante. Chi accetta sarà escluso dalle supplenze, chi rifiuta potrà partecipare a esse, ma non per la continuità sul posto di sostegno. Anche il personale già di ruolo potrà partecipare, ma solo per posti interi e a condizione che abbia prestato servizio sul sostegno nell’a.s. 2024/25.